SEZIONE DI S.CASCIANO V.P.

- GLI AUTOMEZZI -

STORIA DEGLI AUTOMEZZI DELLA SEZIONE DI S.CASCIANO V.P.

Quando fu fondata la Sezione nel 1978, i soci non potendosi permettere il lusso di comprare un fuoristrada (vi ricordo che l’associazione non ha nessun scopo di lucro ed i soci sono volontari e non percepiscono nessun compenso o rimborso spese per l’attività che svolgono), mettendosi una mano al proprio portafoglio e l’altra la tesero al buon senso dei cittadini andando a chiedere delle offerte, riuscirono a raccogliere pochi spiccioli, con i quali acquistarono un automezzo FIAT 850 "Super Usato", mezzo molto precario che come si sul dire, reggeva l’anima con i denti. Dovevano in qualche modo dotarsi di un mezzo da attrezzare per combattere gli incendi boschivi, e pensarono di dotarlo ed attrezzarlo con un cassone da 250 lt. di acqua, un arrotolatore con 100 mt. di tubo e lancia, ed una motopompa a scoppio. Questo era il prototipo dell’attrezzatura degli automezzi da intervento su incendi boschivi. Questo prototipo si rivelò molto efficiente, che in seguito pure i Vigili del Fuoco ed altre associazioni volontarie adottarono pure loro per il servizio dell’antincendio boschivo.

Certamente con quel furgone non riuscivano bene a raggiungere determinati luoghi, ma con molte spinte riuscivano a portarlo sul posto come fosse un 4x4, con la differenza che il 4x4 erano i soci a spingere.

Foto del parco automezzi a disposizione di tutta l'Associazione La Racchetta nel 1980.

I mezzi della Racchetta, venivano dotati di un numero di riconoscimento, per facilitare le comunicazioni radio di servizio fra i vari automezzi, seguendo la logica numerica di acquisto. Il furgone aveva il n° 4.

 

In seguito, l’amministrazione Comunale di S.Casciano V.P., con cui avevano stipulato la convenzione per l’antincendio, concesse loro l’uso di un fuoristrada FIAT CAMPAGNOLA AR 59 di loro proprietà, che i soci, come avevano fatto per il furgone, la attrezzarono nel solito modo, e la nominarono n° 7, detta anche la "mitica".

Finalmente la ns. Sezione aveva un vero fuoristrada.

Nel 1985, come avevano fatto sette anni prima, fecero di nuovo una raccolta di offerte fra i cittadini del paese, e riuscirono questa volta, a comprarsi un automezzo sempre usato, FIAT CAMPAGNOLA AR 59, che prese il n° 5, in sostituzione del furgone che non ne poteva proprio più.

Nel 1988, con contributi stanziati anche dalla Direzione Centrale della Racchetta, questa sezione acquisiva un automezzo usato, OMAI 18, chiamato n° 12, con attrezzatura per l’antincendio dotata di pompa con presa di forza sul motore, ed un cassone d’acqua di 800 litri.

Nel 1990, finalmente arrivò il primo automezzo nuovo: si trattava del fuoristrada UAZ EXPLORER, che prese il n° 22.

Soci al lavoro per attrezzare il nuovo automezzo antincendio.

Nel 1992 veniva sostituito il mezzo Omai 18 con un altro fuoristrada Nuovo UAZ EXPLORER, denominata n° 6.

Bisogna dire che adesso la Sezione di S.Casciano V.P. è arrivata ad avere in dotazione quattro mezzi, sempre pronti ad intervenire da tutte le parti, grazie al cospicuo numero di soci che ha la sezione.

Nel 1995 finisce la storia della "mitica campagnola 07" che viene demolita per integrare il parco automezzi con dei mezzi nuovi.

Soci che stanno smontando la campagnola e qualcuno stenta a staccarsi da questo mezzo ...........

......CIAO "vecchia 7", quante battaglie abbiamo fatto insieme nella lotta contro gli incendi boschivi, eri la nostra bandiera e come tale di salutiamo con tutti gli onori che ti meriti......

(momenti nostalgici)

Sempre in quel periodo viene venduta anche la Campagnola N.5.

Nel 1995, con il contributo raccolto dai Soci della Sezione di S.Casciano V.P., e grazie ad un aiuto cospicuo della "BANCA DI CREDITO COOPERATIVO CHIANTI FIORENTINO", viene acquistato un LAND ROVER DEFENDER 90, che sarà per noi la nuova n° 5.

Nel solito periodo, il Comune di S.Casciano V.P. stanzia l'acquisto per la ns. Sezione di un mezzo nuovo, ed esattamente un LAND ROVER DEFENDER 110, compreso di tutta l'ATTREZZATURA ANTINCENDIO ed una piccola IDROVORA: questa sarà la nuova n° 7.

E' un grande evento per la Sezione, e tutti riconoscenti per quanto avvenuto, viene organizzato in grande stile un'INAUGURAZIONE DEI NUOVI AUTOMEZZI, presenziata da tutte le autorità del luogo, gli Assessori della Regione Toscana, autorità Militari e Religiose, altre associazioni di volontariato, ecc... , ecc..., una bellissima festa dove era invitata anche tutta la popolazione che aderì in massa, oltre a tutte le delegazioni delle Sezioni della Racchetta presenti su tutto il territorio.

Il Sindaco di S.Casciano V.P., Pietro Roselli, premia la Sezione con una Targa commemorativa.

Il Sindaco taglia il nastro del fuoristrada che viene donato alla Sezione di S.Casciano V.P.

Il Presidente della Banca di Credito Cooperativo del Chianti Fiorentino, Prof. Bandinelli Paolo, nel discorso dell'innaugurazione del mezzo acquistato con il loro contributo.

Il Presidente della Racchetta, Dr. Grifoni Filippo, nel discorso della manifestazione, augura il benvenuto a tutti i partecipanti.

Autorità Militari e religiose, con Monsignor Polidori che benedisce i nuovi automezzi.

Assessori ed altre autorità che intervengono per elogiare questa bella manifestazione.

Vista di alcuni automezzi della Racchetta presenti a questa manifestazione...

...venuti anche dalle altre Sezioni limitrofi.

Cittadinanza che partecipa all'evento.

L'elicottero dell'Associazione Casa Famiglia "PILANO", che è venuto a partecipare alla festa.

Vista della Base in festa.

Soci della racchetta ed altri volontari di altre associazioni che parteciparono quel giorno alla festa.

In un giorno così, non poteva mancare la sfilata per le vie cittadine del paese e di tutti i centri del comune di S.Casciano V.P.

In quell'anno, venne una bella nevicata, e i due automezzi nuovi furono subito adoperati nei servizi di Protezione Civile nel portare soccorso a persone isolate nel territori comunale e in ausilio al soccorso stradale nello spargere il sale per le strade.

(le emergenze non finiscono mai)

Nel 1996 arrivò anche il nuovo fuoristrada........, non inteso come automezzo, ma proprio un'uscita di strada di un'autovettura acquistata usata per i servizi vari della sezione.

Siamo bravi a fare anche queste cose.

 

Nel 1998, furono cedute ad altre Sezioni della Racchetta i fuoristrada UAZ e furono acquistati NUOVI N. 2 LAND ROVER DEFENDER 90 per questa sezione, che presero i n° 06 e n° 17. Acquisirono anche una ROULOTTE da adibire a Base Operativa Mobile per Servizi di Protezione Civile.

Gli automezzi LAND ROVER prendono campo in questa Associazione come automezzi ufficiali fuoristrada.

Adesso in questa Sezione ci sono esattamente N. 4 Land Rover .

L'Assessore Cresti Emanuele, nel discorso alla manifestazione di inaugurazione.

I nuovi Land Rover e la Roulotte.

Gli invitati alla festa........

.... veduta di alcuni automezzi della Racchetta che hanno partecipato alla manifestazione.

Nel 2000, in ausilio ai fuoristrada di questa Sezione, viene acquistata un'AUTOBOTTE ALFA LANCIA ACL 75, (mezzo usato e non nuovo), già attrezzata per l'antincendio boschivo, con una portata di 2.500 litri di acqua, oltre alla possibilità di trasporto di molta altra attrezzatura sia per l'antincendio e sia per i Servizi di Protezione Civile. Questo mezzo prende il nome n° 50.

Incominciamo ad avere mezzi più grossi e con caratteristiche diverse dai fuoristrada che fino ad adesso abbiamo avuto per intervenire rapidamente sugli incendi.

Vi consiglio di vedere le ATTREZZATURE

per visionare le caratteristiche operative montate su questi automezzi antincendio.

Il Presidente della Racchetta, Dr. Grifoni Filippo, presenta il nuovo automezzo

Il Presidente della Racchetta, assieme al Sindaco di S.Casciano V.P., Pietro Roselli, nel discorso all'inaugurazione dell'autobotte.

Alcuni momenti della manifestazione.....

...alla presenza di molte autorità locali e cittadinanza.

Sono trascorsi 20 anni dal primo automezzo avuto in questa Sezione, e adesso abbiamo un bel parco di automezzi bene efficienti ed operativi:

N. 3 FUORISTRADA LAND ROVER DEFENDER 90;
N. 1 FUORISTRADA LAND ROVER DEFENDER 110;
N. 1 AUTOBOTTE ACL 75;
N. 1 AUTOVETTURA FIAT 127;
N. 1 ROULOTTE;
N. 1 CARRELLO TRAINABILE PER TRASPORTO COSE.

APPUNTAMENTO AI NUOVI ACQUISTI AUTOMEZZI PER I PROSSIMI ANNI FUTURI.

Aggiornato al 30/03/2001